Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

Didattica

DIDATTICA

 

Il Percorso di Secondo Livello offre un Corso Serale in Informatica e Telecomunicazioni con articolazione Informatica.
Offre l’opportunità di rientrare in formazione a tutti coloro che desiderano riprendere gli studi abbandonati o interrotti per vari motivi, o a chi desidera o ha la necessità di migliorare la propria condizione sociale e professionale.
Facilita l’accesso alla formazione degli adulti stranieri cui spesso non sono riconosciuti, dal nostro ordinamento scolastico, i titoli di studio conseguiti nel paese d’origine.

Accoglienza e riconoscimento dei crediti

All’iscrizione i docenti redigono con il corsista un Dossier contenente tutta la documentazione utile ai fini della valutazione delle competenze, delle conoscenze e delle abilità possedute per l’eventuale riconoscimento di crediti formali (derivanti da precedenti esperienze di studio in Italia o all’estero nel sistema dell’istruzione o della formazione professionale), non formali (corsi frequentati presso associazioni culturali, agenzie formative che non rientrano nel sistema dell’istruzione e della formazione professionale) e informali (competenze maturate in ambito lavorativo o altre esperienze pertinenti all'ambito di studio).
Tale procedura vuole garantire la valorizzazione del patrimonio culturale e professionale della persona a partire dalla ricostruzione della sua storia individuale (in coerenza con le politiche nazionali dell’apprendimento permanente così come delineate all’art.4, comma 51, legge 92/2012) e vuole inoltre favorire la personalizzazione del percorso formativo.
I crediti formali sono automaticamente riconosciuti, mentre i crediti non formali e informali sono sottoposti ad accertamento e a una valutazione prima del riconoscimento.
Al corsista cui sono stati riconosciuti dei crediti è consentito di non frequentare totalmente o  parzialmente alcune discipline.

Organizzazione didattica

Per consentire al corsista un percorso scolastico personalizzato interviene anche un’organizzazione didattica per periodi e moduli.
Il percorso di studi si suddivide in tre periodi didattici:

  1. Primo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria all’ammissione al secondo biennio del percorso di studio.
  2. Secondo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno del percorso di studi.
  3. Terzo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione del diploma.

I sopra citati periodi didattici si riferiscono alle conoscenze, abilità e competenze previste rispettivamente per il primo biennio, il secondo biennio e l’ultimo anno dei corrispondenti ordinamenti degli Istituti Tecnici ed hanno un quadro orario complessivo obbligatorio pari al 70% di quello previsto dai suddetti ordinamenti con riferimento all’area d’istruzione generale e all’area d’indirizzo.
La frequenza del Primo periodo didattico del Corso Serale consente l’acquisizione dei saperi e delle competenze previste dai curricula relativi al primo biennio degli istituti di istruzione secondaria tecnica, utile anche ai fini dell’adempimento all’obbligo di istruzione da parte dei giovani adulti, 16 - 18 anni (decreto legislativo n.76 del  15/04/2005 sull’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione).
Elemento fondamentale per la personalizzazione dei percorsi, che pone al centro le competenze dell’allievo adulto, è l’organizzazione per gruppi di livello.
Condizione necessaria e irrinunciabile per il riconoscimento dei crediti e la personalizzazione del percorso, è l’adozione di una didattica modulare e per unità di apprendimento (da erogare eventualmente anche a distanza), intese come insieme autonomamente significativo di conoscenze, abilità e competenze correlate ai livelli e ai periodi didattici.
I docenti redigono una programmazione modulare, in cui ogni modulo (5 per ogni anno di corso) è organizzato per contenuti, obiettivi, criteri di valutazione per il suo superamento.
Attraverso la didattica modulare è possibile:

  • razionalizzare e controllare i contenuti e i tempi di svolgimento
  • certificare le competenze acquisite
  • costruire percorsi formativi personalizzati
  • rendere trasparenti e documentabili le scelte formative effettuate
  • agevolare il passaggio, il collegamento e l’integrazione tra sistemi formativi diversi: scuole, formazione professionale e mondo del lavoro
  • superare la rigida suddivisione della didattica per discipline.

Alla didattica modulare si affiancano interventi di supporto/sostegno alla lingua italiana per studenti non italofoni, in orario scolastico ed extra scolastico, al fine di fornire gli strumenti di comunicazione necessari al loro inserimento scolastico e sociale.
Un ruolo sempre più importante svolge anche la didattica a distanza che sfruttando le nuove tecnologie permette di inserire materiale didattico, costruire percorsi formativi reperibili e consultabili online su una piattaforma didattica dedicata.
Nel Precorso di Secondo Livello (Corso Serale) assume particolare rilevanza l’adozione di metodologie attive quali Stage e Alternanza scuola - lavoro, anche al fine di favorire l’acquisizione e il potenziamento delle competenze attese in esito ai percorsi d’istruzione e necessarie ad assicurare ai cittadini adulti la piena partecipazione al mercato del lavoro e alla vita sociale.
Per valorizzare l’esperienza e il vissuto degli studenti adulti attraverso un percorso flessibile che favorisca il loro inserimento in un processo formativo comunque impegnativo, cercando di evitare un eventuale ulteriore abbandono, l’organizzazione didattica garantisce:

  • la conoscenza dei programmi e degli obiettivi minimi delle discipline
  • un’informazione chiara e trasparente su tempi, modalità, criteri di valutazione ed eventuali recuperi delle verifiche i cui esiti devono essere comunicati in tempi brevi per dare la possibilità ai corsisti di essere consapevoli del proprio livello di preparazione
  • un’informazione chiara e trasparente sullo stato avanzamento moduli, affinché gli studenti possano essere costantemente informati sull’andamento del proprio percorso formativo
  • l’acquisizione di un buon metodo di studio che li supporti nel poco tempo a disposizione, favorendo l’apprendimento quanto più possibile in classe
  • l’espressione dei valori di etica professionale, perché solo attraverso un corretto rapporto di reciprocità docente - studente è possibile raggiungere gli obiettivi formativi prefissati.

 

 

 

Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolasticii - USR Lombardia
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal

Per informazioni o segnalazioni contatta Webmaster