Progetto Green School

Anno scolastico 2023/2024

La nostra scuola si impegna a ridurre il proprio impatto sull'ambiente e ad educare i propri alunni ad un atteggiamento attivo di tutela del pianeta.

Progetto Realizzato

Presentazione

Durata

dal 30 Settembre 2023 al 31 Agosto 2024

Obiettivi

Educare alla Sostenibilità e ridurre le emissioni di CO2 dell’Istituto coinvolgendo la comunità scolastica. Gli studenti si sono impegnati moltissimo nella rilevazione ed analisi dei dati relativi ai Pilastri: Rifiuti – Energia – Mobilità studiando  le criticità e mettendo in campo proposte per la riduzione di CO2.

Questo il giudizio della Commissione di Valutazione giunto al termine dell’a.s. 23_24:
“…il certificato ottenuto testimonia l'ottimo lavoro svolto ed i risultati raggiunti grazie alla collaborazione di tutto il personale dell'ITIS C. Zuccante. Desideriamo ringraziarvi sinceramente per l'impegno e la dedizione dimostrati durante l'anno scolastico, che hanno permesso di ottenere questo importante riconoscimento. La vostra partecipazione continua sarà fondamentale per proseguire su questa strada di crescita e miglioramento e per raggiungere nuovi traguardi insieme.

Nell'ambito della partecipazione al progetto Green School (https://www.green-school.it/),   studenti e insegnanti hanno intrapreso numerose attività. Queste attività, i materiali realizzati, gli obiettivi raggiunti sono disponibili cliccando questo link (https://sites.google.com/itiszuccante.edu.it/greenschoolitiszuccantevenezia).

 

attestato green school

Partecipanti

Tutti gli studenti della sede biennio. Sono stati individuati, inoltre, 2 allievi per ogni classe con incarico di Green Manager

Risultati

DALLA PIATTAFORMA  GREEN SCHOOL

DATI GLOBALI

Rilasciata il: 05/06/2024
Punteggio: 189
Valutazione sintetica: B
DATI PARZIALI

PARTECIPAZIONE AL PROGETTO (24/25)

Partecipazione alle formazioni: 14
Modulo di monitoraggio: 5
Presenza alle commissioni di valutazione: 5

MONITORAGGIO DELL'IMPATTO DELLE BUONE PRATICHE (10/10)

Capacità di monitorare l'impatto delle buone pratiche con misurazioni: 10

PILASTRI AFFRONTATI (75/100)

RIFIUTI: 20/20
ENERGIA: 18/20
MOBILITA' SOSTENIBILE: 16/20
BIODIVERSITA': 3/20
Attività legate agli altri obiettivi dell’Agenda 2030: 18/20

COINVOLGIMENTO DI SOGGETTI ESTERNI (12/15)

COINVOLGIMENTO DI SOGGETTI ESTERNI: 12

DIVULGAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SUL TERRITORIO (25/30)

Occasioni di sensibilizzazione e materiali divulgativi: 12
Sito completo, social: 8
Promozione del progetto: 5

QUALITA' DELLE ATTIVITA' DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE E ALLA CITTADINANZA GLOBALE (10/10)

Aspetti metodologici: 10

ORIGINALITA' (15/25)

Originalità e creatività nel realizzare il progetto, capacità di fare rete, innovatività: 15

 

Skip to content