Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

Il Percorso di Secondo Livello (Corso Serale)

Argomenti (tag): 
CORSO SERALE - Percorso di secondo livello

CORSO SERALE
INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

 

Sono aperte le iscrizione per l'anno scolastico 2023/2024
 

 

per informazioni contattateci scrivendo a

serale@itiszuccante.edu.it

 

Orario dal 24 ottobre 2022   (definitivo)

Lunedì 

Ore 1 SA 2 SA 3 SA 4 SA 5 SA
18.30-19.20 T. Grafiche L. Matematica Inglese Sistemi e Reti L. Italiano/Storia
19.20-20.10 Inglese T. Grafiche  L. Italiano/Storia Matematica Sistemi e Reti   L.
20.20-21.10 Chimica  Storia Matematica Inglese Sistemi e Reti   L.
21.10-22.00 Matematica Chimica  Sistemi e Reti L. Italiano/Storia Inglese
22.00-22.50 --- Chimica  --- Italiano/Storia ---

Martedì 

Ore 1 SA 2 SA 3 SA 4 SA 5 SA
18.30-19.20 S. Integrate Italiano Informatica L. Sistemi e Reti Matematica
19.20-20.10 Italiano Matematica Informatica L. Sistemi e Reti Italiano/Storia
20.20-21.10 Italiano STA Informatica L. Matematica Italiano/Storia
21.10-22.00 Matematica Chimica L. TPSIT  L. Italiano/Storia Informatica
22.00-22.50 Chimica L. --- Italiano/storia --- Informatica

Mercoledì 

Ore 1 SA 2 SA 3 SA 4 SA 5 SA
18.30-19.20 T. Grafiche  Inglese  Informatica TPSIT  L. GPOI 
19.20-20.10 T. Grafiche . STA Informatica Inglese GPOI L.
20.20-21.10 Matematica T. Grafiche  Inglese Informatica TPSIT L.
21.10-22.00 Fisica T. Grafiche  Matematica Informatica TPSIT L.
22.00-22.50 --- Fisica --- Informatica Matematica

Giovedì 

Ore 1 SA 2 SA 3 SA 4 SA 5 SA
18.30-19.20 Tecnologie Informatiche L. Italiano Italiano/Storia Telecomunicazioni Sistemi e Reti
19.20-20.10 Tecnologie Informatiche L. Italiano TPSIT Telecomunicazioni L. Matematica
20.20-21.10 Italiano Fisica L. Matematica Italiano/Storia Informatica L
21.10-22.00 Fisica L. Storia Telecomunicazioni Matematica Informatica L
22.00-22.50 Fisica --- Telecomunicazioni L. --- Italiano/Storia

Venerdì

Ore 1 SA 2 SA 3 SA 4 SA 5 SA
18.30-19.20 S.Integrate Storia Sistemi e Reti. Informatica L Inglese
19.20-20.10 S.Integrate Inglese Sistemi e Reti Informatica L Italiano/Storia
20.20-21.10 Inglese Matematica Italiano/Storia. Informatica L TPSIT
21.10-22.00 Tecnologie Informatiche Diritto Italiano/Storia TPSIT ---
22.00-22.50 --- Diritto --- Italiano/Storia ---

 

 

Modulistica

 

Modulo di Iscrizione 2023-2024

Richiesta Deroga per le Assenze

Dichiarazione Attività Lavorativa

Richiesta Riconoscimento Crediti

A chi è rivolto

Il Corso Serale è un percorso di studi cui possono accedere tutte le persone maggiorenni di cittadinanza italiana o straniera, che intendono conseguire un titolo di studio di scuola secondaria superiore.
Può iscriversi anche chi, avendo compiuto il sedicesimo anno di età, dimostri di avere un impedimento a frequentare gli ordinari corsi diurni.

Cosa propone

Il percorso formativo, dopo un’iniziale fase di accoglienza in cui si procede all’accertamento delle competenze in ingresso, prevede 22 o 23 ore settimanali di lezione e/o attività laboratoriali.

Cosa offre

Un percorso di studi personalizzato grazie alla possibilità di farsi riconoscere eventuali crediti formali (competenze già possedute perché acquisite in seguito a corsi di studi già compiuti e certificati), informali o non formali per accertate competenze coerenti con l’indirizzo di studi prescelto.
Tali crediti permettono l’esonero dalla frequenza delle lezioni relative alle discipline per le quali sono stati riconosciuti.

Diploma

Il diplomato in informatica ha competenze specifiche nel campo di:

  • sistemi informatici
  • gestione ed elaborazione delle informazioni
  • applicazioni e tecnologie legate al Web
  • reti e apparati di comunicazioni

Periodi e moduli

Il Corso è organizzato in tre periodi didattici e utilizza una didattica modulare.

Sbocchi lavorativi

  • progettazione e gestione di pagine Web e siti di e-commerce
  • creazione e adeguamento software
  • gestione di reti informatiche aziendali
  • sviluppo di app. per smartphone Android
  • attività di riparazione hardware.

Iscrizioni

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 ottobre; comunque le domande possono essere accettate anche successivamente, fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili.
Il Corso segue il calendario regionale previsto per gli ordinari corsi diurni. Il modulo di iscrizione può essere ritirato in istituto o scaricato a questo indirizzo. Una volta compilato, inviare il modulo all'indirizzo didattica@itiszuccante.edu.it e per conoscenza all'indirizzo serale@itiszuccante.edu.it. Per qualunque chiarimento o informazione potete scrivere a serale@itiszuccante.edu.it.

Orario

Le lezioni si svolgono dal Lunedì al Venerdì, dalle 18:30 alle 22:50.
Inoltre tutti i giorni alle 17:30 e il sabato mattina dalle 8:00 alle 13:00 è possibile utilizzare i laboratori e partecipare ad attività di studio, recupero e approfondimenti con i docenti del Corso.

Libri di testo

Per limitare i costi da sostenere, i docenti mettono a disposizione materiali on-line, appunti e dispense in un’area riservata della piattaforma didattica del Corso. Una biblioteca con vari libri di testo è inoltre a disposizione dei corsisti.

Quadri orario

1° periodo didattico I II
Lingua e letteratura italiana 3 3
Storia   3
Lingua inglese 2 2
Diritto ed Economia   2
Matematica 3 3
Scienze integrate 3  
Scienze integrate Fisica 3 2
Scienze integrate Chimica 2 3
Tecniche di rappresentazione grafica 3 3
Tecnologie informatiche 3  
Scienze e tecnologie applicate   2
Totale ore settimanali 22 23

 

2° e 3° periodo didattico III IV V
Lingua e letteratura italiana 3 3 3
Storia 2 2 2
Lingua inglese 2 2 2
Matematica e complementi 3 3 3
Informatica 5 6 4
Telecomunicazioni 2 2  
Sistemi e Reti 3 3 3
Tecnologie e progettazione 2 2 3
Gestione progetto, organizzazione d’impresa     2
Totale ore settimanali 22 23 22

Informazioni e contatti

È possibile contattare i docenti del Corso all’indirizzo serale@itiszuccante.edu.it e dalle 18 alle 22 allo 041.5341046 (solo durante il periodo delle lezioni).
La segreteria didattica è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 12 e la si può contattare all’indirizzo  didattica@itiszuccante.edu.it

 

-->

Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolasticii - USR Lombardia
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal

Per informazioni o segnalazioni contatta Webmaster