Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

News 2019-2020

Cerca

Anno scolastico: 2019-2020

Pubblicata il 05/03/2020

Oggi 6 marzo segnaliamo l'iniziativa "M'illumino di meno", Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, ideata dal programma radiofonico Caterpillar di Radio 2, occasione per opportune riflessioni e conseguenti buone pratiche contro ogni forma di spreco e a favore dei valori della sostenibilità.

Pubblicata il 04/03/2020

Comunicazione del 4 marzo 2020

Pubblicata il 01/03/2020

Comunicazione sulla sospensione delle attività didattiche in presenza nell’ITIS “Carlo Zuccante” dal 2 all’8 marzo 2020

 

A causa dell’emergenza Coronavirus, a seguito del Decreto-Legge 23 febbraio 2020 n. 6 e della contestuale ordinanza del ministro della Salute d’intesa con il presidente della Regione Veneto del 23 febbraio 2020, tra il 24 febbraio e il 1° marzo vi è stata chiusura delle scuole di ogni ordine e grado.

Pubblicata il 01/03/2020

Importante è partecipare e al contempo ottenere un buon piazzamento

 
Pubblicata il 24/02/2020

Comunicazione importante
per tutta la comunità scolastica dell’ITIS “Carlo Zuccante”

 

Questa sera, domenica 23 febbraio 2020, è uscita un’Ordinanza del Ministro della Salute d’intesa con il Presidente della Regione Veneto che, fino al giorno 01.03.2020, all’art. 1 lettera b), per motivi precauzionali, prescrive la “chiusura dei servizi educativi dell’infanzia e delle scuole di ogni ordine e grado...”.

Pubblicata il 21/02/2020

Un nuovo Medico competente

Pubblicata il 21/02/2020

Sottoscritto il Contratto Integrativo

Pubblicata il 08/02/2020

 

Olimpiadi di Informatica a Squadre

Pubblicata il 08/02/2020

Premio Scuola Digitale 2019-20

Pubblicata il 08/02/2020

Venezia conferisce la cittadinanza onoraria a Liliana Segre

Il Consiglio comunale di Venezia ha approvato, all'unanimità, la delibera per il conferimento della Cittadinanza Onoraria alla Senatrice a vita Liliana Segre.

Pubblicata il 06/02/2020

Il confine orientale

Pubblicata il 04/02/2020

Saper ascoltare

La scuola è chiamata ad interpretare sempre nuovi bisogni - alcuni di carattere psicologico - caratteristici di un’età in formazione.

Sicché è opportuno che ci si doti di un servizio adeguato, affidato ad un professionista, come quello psicologico.

Per farlo è necessario riferirsi alla procedura indicata dal D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, precisamente all’art. 7, comma 6, nonché alla Circolare n. 2 dell’11 marzo 2008 del Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione.

Pubblicata il 30/01/2020

All'indirizzo seguente è disponibilie il motore di ricerca per trovare la composizione della commissione per gli esami di stato.

https://visualizzamaterieesame.static.istruzione.it/istitutiTecnici.html

 

 

 

Pubblicata il 25/01/2020

 

Fare memoria, pensando al futuro

Si tende a collocare la memoria nel passato. No, la memoria è un modo per vivere il presente in modo più consapevole. Fare memoria significa preparare un futuro migliore.

Questo lo spirito del Giorno della memoria, per decisione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, nella ricorrenza della scoperta, il 27 gennaio 1945, del Lager di Auschwitz, simbolo dell’Olocausto.

Pubblicata il 20/12/2019

Conclusa la contrattazione integrativa 2019/2020

          Le relazioni sindacali sono una conseguenza naturale della contrattualizzazione del rapporto di lavoro avviata con la legge delega del 23 ottobre 1992, n. 421. Il principale decreto legislativo attuativo è stato il D.Lgs. 29/1993, poi abrogato e sostituito dal D.Lgs. 165/2001, che si è posto come una sorta di Testo Unico del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.

          L’attività negoziale, quindi, una best practice - non solo, ma anche - per le istituzioni scolastiche.

Pubblicata il 20/12/2019

Render conto per rendersi conto

         Da tempo si parla di accountability, espressione inglese entrata nel lessico in relazione all’esigenza di un rendiconto trasparente di ciò che la pubblica amministrazione, anche in campo scolastico, realizza a favore dell’utenza. I presupposti nella legge 7 agosto 1990, n. 241, di riforma del procedimento amministrativo, in un senso più interattivo con le legittime istanze del cittadino.

Pubblicata il 19/12/2019

Accompagnare la transizione con profili tecnici adeguati

Sin dal suo primo avvio, il 1° ottobre 1969, mezzo secolo fa, l’ITIS “Carlo Zuccante” han ben rappresentato una prospettiva di studi legati alle metodologie laboratoriali nei settori più avanzati dell’innovazione – informatica e telecomunicazioni, elettronica e automazione - in stretta relazione con l’economia reale.

         Questa ispirazione innovatrice merita di essere proseguita, ulteriormente sviluppata, rafforzando il legame col contesto produttivo.

Pubblicata il 18/12/2019

Una collaborazione tra autonomia scolastica e mondo non profit

          Tutti conosciamo il valore delle attività non profit. L’Università della Terza Età UNITRE, Università delle Tre Età, ha sede e opera a Mestre. Promuove una educazione permanente, in rapporto con la comunità locale e le sue istituzioni, mediante l’attivazione di corsi e laboratori.

Pubblicata il 16/12/2019

Approvato il Programma Annuale 2020

               Nella riunione di venerdì 13 dicembre il nuovo Consiglio di Istituto, insediatosi a seguito delle elezioni del 24 e 25 novembre scorsi, ha discusso e approvato il Programma Annuale 2020 all’unanimità. Un passaggio utile al funzionamento della scuola, non solo dal punto di vista contabile, ma anche al fine di garantire la legittimità nell’uso appropriato delle risorse.

Pubblicata il 09/12/2019

Ricordo di Eugenio

Pagine

Sito realizzato nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolasticii - USR Lombardia
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal

Per informazioni o segnalazioni contatta Webmaster