Agli studenti
Ai genitori
Al personale ATA
Ai docenti
Scegli il tuo colore
È l’ultimo giorno di luglio. Al 1° settembre mancano 31 giorni, domeniche comprese.
Del tutto giustificata l’attesa della comunità scolastica di comprendere come potrà essere l’avvio del nuovo a.s.
Sulla base delle verifiche effettuate in particolare nel corso dell’ultimo mese, in vista di una ripartenza che tutti desideriamo ordinata e serena, nonché in presenza e in sicurezza, vorremmo offrire una prima informazione, ponendoci dal punto di vista di uno studente che desideri sapere che cosa concretamente deve fare dal 14 settembre - data ieri confermata anche dalla Regione Veneto - per partecipare alla vita scolastica.
La presente Circolare rovescia l’ordine dei destinatari, cominciando dagli studenti sino ai docenti passando attraverso i genitori e il personale ATA, certi che di questa inversione, siccome il risultato non cambia, nessuno avrà motivo di dispiacersi.
Prima di procedere è doveroso ringraziare chi ha messo testa e cuore nel garantire un aiuto fondamentale per predisporre questa informazione: il Professor Renzo Nalon e con lui la Professoressa Barbara Niero, Responsabile dell’Ufficio Tecnico, gli Assistenti tecnici Andrea De Rossi, Fiorenzo D’Onofrio, Giancarlo Imbesi, anche sulla base di un confronto con l’RSPP, Responsabile per la Sicurezza Prevenzione e Protezione, Professor Luciano Volpato.
Ciascuno studente arriva a scuola ed entra senza presentare sintomatologia respiratoria o febbre superiore a 37.5° C nei tre giorni precedenti; non deve essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni; non deve essere stato a contatto con persone positive, per quanto a sua conoscenza, negli ultimi 14 giorni.
Deve rispettare il distanziamento fisico di un metro dagli altri studenti e di due metri dalla zona-cattedra.
Veniamo ad alcune regole di comportamento da tenere, entrando a scuola e uscendo da scuola, al fine di escludere assembramenti.
Non ci saranno scaglionamenti perché l’ITIS “Carlo Zuccante”, sia al Biennio sia al Triennio, può garantire più punti di accesso in entrata e in uscita.
Biennio
Gli studenti si raccolgono dentro il cortile della scuola indossando la mascherina e distanziandosi dai compagni per almeno 1 metro.
I punti di raccolta e i percorsi sono tre:
Percorso “rosso”: per gli studenti delle classi 1G – 1C – 2A - 2C – 2D.
Percorso “blu”: per gli studenti delle classi 2E – 2F– 2G -2B.
Percorso “verde”: per gli studenti delle classi 1D – 1F– 1E – 1B – 1A.
Al suono della prima campanella, ordinatamente, in fila indiana e distanziati di 1 metro, gli studenti entrano a scuola, dove ha luogo, per prima cosa, l’igienizzazione delle mani.
Sempre in fila indiana e distanziati, gli studenti si recano nelle proprie aule.
Per evitare assembramenti, gli studenti delle classi con Educazione Fisica o Laboratorio si recano nella propria aula dove vengono accompagnati dai docenti della prima ora.
Triennio
Gli studenti si raccolgono dentro il cortile della scuola indossando la mascherina e distanziandosi dai compagni per almeno 1 metro.
I punti di raccolta e i percorsi sono quattro:
Percorso “rosso”: per gli studenti delle classi 5AA – 5AB – 4IC – 4TA – 3AA.
Percorso “blu”: per gli studenti delle classi 5TA – 5IC – 3EA – 3EB – 4IA – 4IB – 3IA.
Percorso “verde”: per gli studenti delle classi 3IB – 3IC – 3ID – 5IA – 5IB – 4AA – 4AB.
Percorso “giallo”: per gli studenti delle classi per i laboratori LAP1 – LAP2 – OEN2 – LEN4 – LEN5 (in relazione all’orario definitivo).
Al suono della prima campanella, ordinatamente, in fila indiana e distanziati di 1 metro, gli studenti entrano a scuola, dove, per prima cosa, ha luogo l’igienizzazione delle mani.
Sempre in fila indiana e distanziati, gli studenti si recano nelle proprie aule.
Per evitare assembramenti, gli studenti delle classi con Educazione Fisica o Laboratorio si recano nella propria aula dove vengono accompagnati dai docenti della prima ora.
L’uscita da scuola deve avvenire seguendo i medesimi percorsi colorati.
Il Comitato Tecnico Scientifico che, com’è noto, sovraintende alla disciplina delle regole e delle precauzioni, in relazione all’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19 tuttora in atto, si è riservato - almeno 2 settimane prima dell’inizio dell’a.s. - di fornire un aggiornamento, in considerazione del quadro epidemiologico, in merito all’utilizzo delle mascherine all’interno delle scuole.
Da tale aggiornamento dovrebbe venire un definitivo chiarimento se esse saranno obbligatorie - e in quali precise circostanze e modalità – nonché quale tra gli enti preposti sarà incaricato di procurarle.
Sarà nostra cura comunicare ogni opportuna indicazione in proposito.
Allegati alla presente i percorsi colorati per il Biennio e per il Triennio.
Marco Macciantelli
Dirigente scolastico ITIS “Carlo Zuccante”