Con riferimento all’articolo pubblicato in data odierna su Il Gazzettino di Mestre a firma della
giornalista Raffaella Ianuale e che è titolato “ Droga nel bagno della scuola ”, si intende con la
presente informare più dettagliatamente le famiglie, le studentesse e gli studenti e il personale
tutto, fornendo alcuni elementi che consentano una lettura più approfondita e materia di serena
riflessione su quanto accaduto.
Il ritrovamento di una quantità minima di marijuana mista a tabacco, come riferito alla sottoscritta
dalle Forze dell’ordine prontamente intervenuti a seguito della tempestiva chiamata e piuttosto
ingiallita dal tempo, è avvenuto durante lavori programmati di ristrutturazione dei bagni della
sede del triennio da parte della Città Metropolitana.
La sostanza è stata rinvenuta in profondità, all’interno del foro chiuso di un pulsante di scarico
ormai in disuso da molti anni, a seguito dello smantellamento del water da parte degli operai
addetti al lavoro.
Lo stato di ingiallimento del contenuto, davvero minimo, della busta e il luogo del ritrovamento,
fa con ogni probabilità pensare ad un’azione di occultamento avvenuta in tempi piuttosto remoti.
La circostanza, tuttavia, offre l’occasione, nel rassicurare l’utenza, di ricordare quanto allo
Zuccante abbiamo fatto, facciamo e continueremo a fare in termini di prevenzione attiva rispetto
alle dipendenze.
E’ e resta, infatti, molto alta l’attenzione della scuola rispetto a questi fenomeni che affrontiamo,
in primis, attraverso un’organizzazione volta ad una vigilanza attenta da parte di tutto il personale negli spazi della scuola in tutti i momenti della presenza degli studenti
all’interno di questa istituzione scolastica.
Rispetto a queste tematiche e alle loro conseguenze, sono ormai consolidate azioni di prevenzione
a livello curricolare ed extracurricolare in collaborazione stretta con altre agenzie educative del
territorio e non saranno tollerate situazioni che in modo manifesto dovessero mai presentarsi in
futuro all’interno della scuola.
A tal fine costante è, altresì, la collaborazione con le forze dell’ordine che ringrazio per
l’intervento tempestivo e i preziosi suggerimenti forniti.
Nell’assoluto rispetto del diritto di cronaca, auspico infine che in futuro gli organi di stampa
continuino a mettere in evidenza anche le molteplici attività progettuali di eccellenza di questa
scuola che è e continua ad essere un punto di riferimento della città per la formazione di tanti
ragazze e ragazzi e per qualità della proposta formativa anche con riferimento alle realtà
produttive del territorio.
Nel ringraziare per l’attenzione invio cordiali saluti.
La Dirigente Scolastica
Maria Rosaria Melita
redazione
0